E come prenderti cura dei tuoi gioielli affinché mantengano la loro lucentezza più a lungo
I gioielli in argento sono eleganti, versatili e senza tempo. Tuttavia, con il passare del tempo, è normale che alcune pezzi assumano una tonalità più scura o addirittura nera. Questo cambiamento genera spesso dubbi: è normale? Significa che il gioiello non è di buona qualità? Si può evitare?
In questo articolo ti spieghiamo perché si verifica questo fenomeno, cosa lo provoca e come puoi prenderti cura dei tuoi gioielli in argento per conservarne la brillantezza originale. Scoprirai anche come lavoriamo in Salvatore Plata per garantire che ogni creazione non sia solo bella, ma anche duratura e sicura per la tua pelle.
Perché i gioielli in argento diventano neri se non hanno una buona protezione?
La principale ragione per cui l’argento si scurisce è una reazione chimica completamente naturale. L’argento puro (Ag) è un metallo nobile, ma non è immune al contatto con determinati elementi presenti nell’ambiente. Quando un gioiello entra in contatto con composti contenenti zolfo —come il solfuro di idrogeno presente nell’aria, nei cosmetici o persino nel sudore— si forma sulla superficie uno strato di solfuro d’argento. È proprio questo strato che fa diventare l’argento nero.
Questo processo non indica che il gioiello sia di bassa qualità. Anzi, al contrario: è un segno che il pezzo è realizzato in argento autentico, poiché i metalli preziosi come l’argento sterling tendono a reagire naturalmente con l’ambiente circostante.
In condizioni normali, questo annerimento è superficiale e reversibile. Tuttavia, se la gioia viene esposta a molti agenti esterni o non è curata correttamente, lo strato di solfuro può ispessirsi, facendo perdere brillantezza al gioiello o persino macchiare la pelle.
Annerirsi significa che il gioiello non è di qualità?
Uno dei dubbi più comuni riguarda il fatto che un gioiello in argento che si annerisce possa essere sinonimo di scarsa qualità o di materiale non autentico. La risposta è chiara: no. L’annerimento è una reazione chimica naturale che si manifesta anche nell’argento della migliore qualità. Anzi, se un pezzo rimane inalterato per anni senza alcun trattamento, probabilmente non è vero argento, ma una lega di altri metalli o una semplice placcatura.
Ricorda quindi: un gioiello che si annerisce non è un gioiello di bassa qualità, ma un oggetto “vivo”, realizzato con un metallo prezioso che reagisce naturalmente. L’importante è sapere come prendersene cura… e nella prossima sezione ti spieghiamo come farlo.
Fattori che accelerano l’annerimento dell’argento (e come prevenirlo)
Sebbene l’annerimento dei gioielli in argento sia un processo naturale, esistono alcuni fattori che possono accelerarlo. Tutti sono legati all’ambiente in cui il gioiello viene conservato o indossato e agli elementi a cui è esposto quotidianamente. Ecco i più comuni e come prevenirli:
Contatto con prodotti chimici
Profumi, creme, lacche per capelli, detergenti domestici… molti di questi prodotti contengono composti solforosi o acidi che reagiscono con l’argento e ne accelerano l’ossidazione.
Consiglio: indossa sempre i gioielli solo dopo aver applicato cosmetici o profumi, ed evita di portarli mentre utilizzi prodotti per la pulizia.
Sudore e pH della pelle
Il sudore può contenere tracce di composti chimici naturali che accelerano l’ossidazione, soprattutto nelle persone con pH più acido. Questo può far sì che l’argento si annerisca più facilmente, in particolare se indossato a lungo senza pulizia.
Consiglio: se fai sport o sudi molto, pulisci il gioiello con un panno morbido dopo ogni uso ed evita di riporlo quando è ancora umido.
Umidità ambientale e acqua
Ambienti molto umidi (come le zone costiere) o il contatto frequente con l’acqua (piscine, docce, mare…) possono favorire l’annerimento, soprattutto se l’acqua contiene cloro o sali minerali.
Consiglio: togli sempre i gioielli in argento prima di fare la doccia o il bagno e evita di conservarli in bagno o in luoghi umidi.
Esposizione prolungata all’aria
Può sembrare un controsenso, ma anche conservare un gioiello senza usarlo può causarne l’annerimento. L’aria contiene solfuro di idrogeno, una sostanza che reagisce lentamente con la superficie dell’argento formando solfuro d’argento, responsabile della tonalità scura.
Consiglio: conserva i tuoi gioielli in bustine chiuse tipo zip, in astucci singoli o in scomparti protetti dall’aria e dalla luce.
Contatto con materiali che rilasciano zolfo
Alcune plastiche, gomme, carte o cartoni possono contenere composti solforosi che reagiscono chimicamente con l’argento.
Consiglio: evita di riporre i tuoi gioielli in argento a diretto contatto con questi materiali e scegli tessuti morbidi e neutri per conservarli.
Come riconoscere un gioiello in argento autentico e sicuro
Non tutti i gioielli che sembrano d’argento lo sono davvero. È comune trovare pezzi con semplici placcature o leghe prive di valore. Saper riconoscere un gioiello in vero argento è fondamentale per evitare falsificazioni o materiali potenzialmente nocivi per la pelle.
Cosa cercare in un gioiello d’argento?
Quando acquisti un gioiello in argento è importante assicurarti che si tratti di un articolo autentico, sicuro e di qualità. Esistono vari marchi e punzoni ufficiali che ne garantiscono la composizione e l’affidabilità.
Punzone 925 e certificazione ufficiale di qualità
Uno standard che garantisce che si tratta di argento sterling, ovvero contenente almeno il 92,5 % di argento puro, come stabilito dalla normativa europea. Questo punzone, presente in tutti i gioielli Salvatore Plata, può essere applicato solo dopo che il pezzo è stato analizzato e certificato da un laboratorio ufficiale autorizzato. Nel nostro caso, la certificazione è emessa dall’Istituto Tecnologico Metalmecánico (AIDIMME).
Marchio di responsabilità del produttore
È una garanzia che il brand si assume la paternità, la tracciabilità e la qualità del gioiello. Nel caso di Salvatore Plata, questo marchio è registrato presso l’Ufficio Spagnolo Brevetti e Marchi con il numero 4322512 (8).
Certificato del marchio dell’Unione Europea
Questo certificato garantisce la protezione legale del marchio in tutti i Paesi membri dell’UE, assicurandone l’uso esclusivo, il riconoscimento ufficiale nel settore e rafforzando la fiducia dei clienti. Salvatore Plata possiede il certificato di registrazione europeo n. 19130347.
Valutazione dei metalli e sicurezza per la pelle
Oltre al punzone d’argento, molte marche responsabili effettuano controlli per garantire che i gioielli non contengano metalli tossici come nichel o piombo. In Salvatore Plata collaboriamo con il laboratorio AIDIMME per assicurarci che tutti i nostri pezzi siano adatti all’uso quotidiano e sicuri anche per le pelli più sensibili.
Rivestimenti di qualità: oro, rodio ed e-coating
Per migliorare la durabilità, un gioiello in argento deve disporre di un rivestimento protettivo. Le placcature in oro o rodio non solo donano colore e brillantezza, ma aiutano anche a rallentare l’ossidazione naturale del metallo. In Salvatore Plata, oltre a utilizzare placcature di alta qualità, applichiamo un rivestimento trasparente chiamato e-coating. Questo strato aggiuntivo funge da barriera protettiva contro agenti esterni come sudore, umidità e profumi, contribuendo a mantenere l’aspetto del gioiello più a lungo.
Se vuoi saperne di più su questi punzoni e sul loro significato, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Cosa significa Argento 925 o Argento Sterling 925.
Dove trovare questi punzoni sui gioielli?
Nei pezzi più grandi (anelli, bracciali, pendenti…), li troverai incisi all’interno. Nei pezzi più piccoli, come gli orecchini, si trovano solitamente sul perno. E se, a causa delle dimensioni, non è possibile incidere il punzone, le informazioni devono comparire su un’etichetta apposta al gioiello o al suo imballaggio.

Un consiglio da esperti gioiellieri
Diffida dei gioielli privi di qualsiasi marchio, dai prezzi sospettosamente bassi o senza informazioni chiare sulla loro composizione. Oltre a perdere rapidamente il colore, potrebbero contenere metalli tossici o cancerogeni e quindi non essere sicuri per il contatto con la pelle.
Cosa fare se il tuo gioiello in argento si è annerito
Vedere un gioiello in argento che si è scurito può destare dubbi o preoccupazioni, ma nella maggior parte dei casi non c’è motivo di allarme. Come abbiamo già spiegato, l’annerimento dell’argento è un processo naturale che fa parte del comportamento chimico del metallo.
Cosa è normale?
È del tutto normale che, con il tempo e a seconda dell’uso e dell’ambiente, si formi uno strato superficiale di solfuro d’argento, che conferisce al gioiello un aspetto più opaco o persino nerastro. Questo effetto è reversibile e non influisce sulla qualità del metallo.
Cosa non lo è?
Se il bagno superficiale svanisce in pochissimo tempo, macchia la pelle in modo persistente, perde colore, emana un odore insolito o mostra segni di usura prematura, potrebbe trattarsi di un gioiello di bassa qualità o con un rivestimento non certificato. In tal caso, è consigliabile verificarne la provenienza.
Come recuperare la brillantezza di un gioiello in argento annerito
È sufficiente un panno speciale per l’argento (disponibile in gioielleria) per rimuovere lo strato superficiale scuro. Esistono anche prodotti specifici per la pulizia non abrasiva che aiutano a mantenere la lucentezza. È molto importante evitare rimedi casalinghi come il bicarbonato o il dentifricio, che possono graffiare la superficie o danneggiare il rivestimento protettivo.
Un trucco semplice: indossare spesso il gioiello aiuta a prevenire l’annerimento. Il naturale sfregamento con la pelle e i tessuti agisce come una pulizia delicata e costante.
E se il gioiello ha bisogno di una rigenerazione più profonda?
Se un pezzo si è molto scurito o ha perso parte della sua finitura, Salvatore Plata offre un servizio post-vendita professionale attraverso le sue gioiellerie rivenditrici. Questo servizio consente di restaurare la brillantezza, rifare il bagno se necessario e restituire al gioiello il suo aspetto originale, con la garanzia di qualità del marchio.
Trova il tuo gioiello ideale in argento autentico e duraturo
Ora che sai perché i gioielli in argento si anneriscono e come curarli correttamente, scegliere pezzi autentici e di qualità sarà più semplice. L’argento è un metallo nobile, bello e versatile, ma anche una materia viva che richiede attenzione. Comprendere come reagisce e come proteggerlo è la chiave per conservarne la brillantezza per molti anni.
Da oltre 30 anni, Salvatore Plata lavora con argento sterling 925 certificato, sottoposto ai più rigorosi controlli per garantirne autenticità e sicurezza. I nostri gioielli si distinguono non solo per il design, ma anche per la loro durabilità.
Se stai cercando un gioiello in argento originale, sicuro e pensato per durare, ti invitiamo a scoprire il nostro universo.
-
Esplora il nostro catalogo completo e lasciati ispirare da centinaia di design diversi.
-
Trova il rivenditore più vicino tramite il nostro motore di ricerca dei punti vendita.
-
Scopri i negozi online che vendono Salvatore Plata in Italia e scegli il tuo gioiello preferito senza muoverti da casa.
Perché il modo migliore per mantenere la brillantezza di un gioiello è iniziare scegliendo bene.





